È nato a Poggiofiorito il 9-2-1937 dove risiede con la famiglia. Figlio del
Maestro Tommaso Coccione, rimasto orfano del padre a soli 4 anni,
sin da ragazzo impara a suonare il pianoforte e la fisarmonica, da
autodidatta, e apprende nozioni di musica dal M° Guglielmo
Gialloreto. Appassionato del folclore della sua terra e, quindi, dei
canti della tradizione Vocca vucchellera locale ed abruzzese, ha iniziato a
scrivere canzoni: “La partenze”, “Dimmi di scì”, ”Nanna nanne”,
ecc.. ed a suonare con il coro folcloristico di Poggiofiorito sin
dall’anno 1956, anno in cui il Coro partecipò a Chieti alla
manifestazione in onore del Presidente della Repubblica Giovanni
Gronchi .
Compositore affermato di musica folcloristica, ha vinto i seguenti
Concorsi regionali: “La Viuletta d’oro” a Francavilla al Mare, con
“Dimme Picchè” nel 1985; “La barchetta d’Oro” a Pineto, con “Vulesse
cantà” nel 1991; il Premio Abruzzo per canzone d’Autore, organizzata
della Settembrata Abruzzese a Pescara con “La tele d’amore” nel
1997; il Festival Nazionale “Canti della Montagna”, con “ Paese de
silenzie” nel 1992, ricevendo come premio una medaglia d’argento del
Presidente della Repubblica. Inoltre, 1° classificato a “I Canti del
Bimbo” a Chieti Scalo,con" Un fiocco di seta"-nel 1988
1° classif. canti del bimbo Francavilla 15-12-2002 con la canzone:
"C'ere na vote".
2° Classicato "Canti nazionali della montagna" Montesilvano agosto
2002 con la canzone "Muntagne di silenzie"
1° Classificato a Teramo premio "Vern'Aprile" 26/4/2003 con la
canzone "Ninna nanne core mè - 1° Classificato a San Vito
Chietino (2007) " Lu ddore de lu mare" 1°
Classificato al Premio "Vernaprile Teramo 2008 con la canzone : Viulette
d'amore 1° Classificato Vernaprile Teramo 2009 con
il canto: Sole sole amore mè.
1° class. al 2° Festival di Ateleta, premio per la migliore canzone
inedita con “La Sciuscillette” nel 1976. In numerose occasioni si è
classificato al 2° posto, alla “Viuletta d’Ore” del 1981, con “Jamme
bbelle”, poi Serramonacesca, con “A lu giardine”, ad Ortona con ”Ssa
vuccucce”, Trabocco d’oro di Fossacesia con “Lu core mé” Canti della
Montagna, “Cime d'incante - La Panicella d’Ore a Palena: “La campane di San
Biase”a Roccascalegna :“Mmezz’a la vigne”, 2° Class. a Bisenti con
il canto: La voce de mamme ecc.. Ha avuto, infine,
il riconoscimento come autore di “Paese bbelle mé”, giudicata tra le
canzoni più belle degli anni ’80, alla I^ Rassegna della Canzone
folcloristica abruzzese contemporanea di Teramo , svoltasi il
24.3.1988 al Teatro Comunale.
Ha scritto più di 500 canzoni, Tra quelli più
affermati ricordiamo: “Jamme bbelle”, “Dimme picchè”, “‘Ssa vuccucce”,
“Paese bbelle mé”, “Vulesse cantà”, "La tele d’amore”, “Cime d’incante”,
“La sciuscillette”, “ Coccia pilate”, “Un fiocco di seta”, “È na
spose la Majelle”, “Serenate a mamme”, “La zingarelle”, ”Luntananze”,
“ Lune d’amore”, “ Lu core mé”, “Ricorde d’amore”, “ L’urganette di
sciore”, ”È l’amore a chiamà”, “‘Mmezz’ a la vigne”, “ Muntagne dôce
e care”, “‘N cim’a la Maielle”, “Pinzîre”, “ Pasturelle senza sonne”,
” Paese di silenzie”, “ Primavere d’amore”, “ Saltarelle d’amore”,
“Tra cime e valle”, “Arpurtime nu cante”, “Amore vecchie e amore
nove”, “ Gli occhi di mamma”,”Ze sceje li marrocche” Ninna nanne
core mè- Come lu vente - A la puggese - La fonta nostre -Tiritarrete
tiritalla - La festa di la vite - Zumpe zumpitte - ecc.. Ha scritto
anche diversi brani ballabili, tra i più noti sono: “La Vampata”,“
Thoss”, “Fiori di casa mia”, “Rimpianto”,” Samuele”, “Lacrime di
fanciullo” "Leonardo" "Federico" "Nicoletta"- "Noemi"- "Simone"-
"Andrea"- "Michela"- "Cinzia" ecc.ecc... È iscritto alla SIAE in
qualità di compositore.
Le sue canzoni (103) sono state inserite e pubblicate 26/8/2001 nel
magnifico: 1° volume di canti folcloristici abruzzesi (450 pag.) dal
titolo: "PAESE BBELLE ME' Vulesse cantà". Casa editrice: Edigrafital di Teramo.
il 2° Volume altre (170) sue composizioni :di Canti
folcloristici e ballabili,(pag 544), dal titolo "LA FONTA NOSTRE"
Poggefiurite" è stato pubblicato: nel 2004. Nel mese di marzo 2008 è uscito il suo 3° volume
di 184 canti Abruzzesi dal titolo " "Addije paese mè" Preghiere d'amore"
( pag 510 ) Inoltre ha pubblicato un volumetto di (75) ballabili per fisarmonica
e tre C:D musicali dal titolo "Fiori
di casa mia". in vendita presso "Città della
musica Di Leonardo" vedi foto
Ha partecipato, inoltre, alla vita politica ed è stato Sindaco di
Poggiofiorito dal 1964 al 1985 e membro del Comitato di Gestione
della ULLS di Ortona. A lui si deve la realizzazione di numerose
opere pubbliche, come “Nuovo palazzo comunale, Campo sportivo,
Giardini e Parco pubblico, Dancing, Campi da tennis, calcetto e
pallacanestro, Campo di bocce, Parco giochi per bambini,
Sopra-elevazione dei palazzi della Scuola elementare ed Asilo
comunale, Illuminazione pubblica, Acquedotti e fognature, Strade di
piano regolatore e interpoderali, Monumento ai Caduti,ecc.”
Con la collaborazione del fratello Camillo ed altri
appassionati, infine, ha rimesso in vita il Coro folcloristico di
Poggiofiorito, ha istituito l’Associazione Pro Loco e l’Associazione
Culturale ”Tommaso Coccione”, della quale è Presidente; Associazione
che organizza da oltre dieci anni un Concorso di Poesia dialettale
abruzzese dedicato al poeta poggese “Tommaso Di Martino” e due
Concorsi nazionali, dedicati al M° “Tommaso Coccione” di
Composizione e di Esecuzione per fisarmonica. Con la stessa
Associazione Culturale ha istituito in Poggiofiorito il Museo
dell’Arte e del folclore Abruzzesi, che raccoglie spartiti musicali
di canti abruzzesi, oltre a testi di poesia, di paesaggistica, di
storia e di letteratura varia sempre di autori abruzzesi, e
riguardanti la nostra Regione. Ha istituito, altresì, il Museo della
Civiltà Contadina, ed una vasta raccolta fotografica ( circa 5000
foto ).

Il M° Vincenzo Coccione con il giornalista D'Orazio e il
fratello Camillo 1° Clas. "Premio Abruzzo"
per canti d'Autore- Pescara 1997
 |
|